.

 
 

Presentazione della
Rappresentativa Regionale Lombarda
di ICE SLEDGE-HOCKEY
del COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

Alla fine del 2002, al rientro dalle Paraolimpiadi di Salt Lake City, avendo saputo che - come nazione ospitante i prossimi Giochi Invernali - l'Italia avrà il diritto di partecipare con una sua rappresentativa al torneo di ICE SLEDGE-HOCKEY (in italiano Hockey su ghiaccio su slitta) che si disputerà a Torino 2006, la FISD Federazione Italiana Sport Disabili (ora CIP, Comitato Italiano Paralimpico) decise di provare a promuovere anche da noi questo sport mai praticato prima in Italia.

Lo SLEDGE-HOCKEY viene giocato da atleti che hanno perso la funzionalità delle gambe a causa di traumi di vario genere, ma che hanno buone braccia, un buon controllo del tronco, e normali capacità coordinative.

E' uno sport molto faticoso, perché sia gli spostamenti che i tiri vengono effettuati a forza di braccia: due stecche con ramponi acuminati sul fondo permettono infatti agli atleti di spostarsi rapidamente sulla pista ghiacciata, e la parte a pala di queste stecche permette loro di tirare.

Le regole del gioco sono praticamente le stesse dell'Hockey su ghiaccio che si gioca normalmente in piedi. Anche il campo è quello regolamentare.

La squadra lombarda si è costituita nel mese di Dicembre 2003 e solo in un anno ha potuto raggiungere una buona preparazione agonistica solo per il fatto che i giocatori che la costituiscono non sono dei novellini dello sport.

I ragazzi dell'Armata Brancaleone, infatti, praticano da anni ciclismo, atletica, kayak, sci, basket, e questo ha permesso loro di avere già una buona forma fisica quando hanno inziato gli allenamenti della squadra un anno fa.

Sono solo tre, al momento, le Regioni che hanno costituito una squadra di sledge-hockey: oltre alla Lombardia ci sono il Piemonte (" Tori seduti ")e l'Alto Adige (" Aquile del Sud Tirolo "), ed esse stanno dando vita in questo periodo al primo campionato italiano di questa spettacolare disciplina, che vede il Piemonte in testa.

L'ARMATA BRANCALEONE è composta da 9 atleti "esperti" e da altri 4-5 che si stanno avvicinando a questo sport per la prima volta; i giocatori provengono da varie società della Lombardia:

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO

2° CAMPIONATO ITALIANO

PER RAPPRESENTATIVE REGIONALI

DI ICE SLEDGE-HOCKEY


RAPPRESENTATIVA LOMBARDA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maglia

NOME

SOCIETA'

RUOLO

note

 

 

 

 

66

COZZI Fabrizio

POLHA-VARESE

portiere

14

BALOSSETTI Bruno

POLHA-VARESE

D

3

VINCI Domenico

POLHA-VARESE

D

7

ZAFFARONI Carlo

BRIANTEA 84 - CANTU'

D

36

MAGISTRELLI Ambrogio

POLHA-VARESE

D

C

23

FANTINATO Giuseppe

OSHA-COMO

A

24

GHIRONZI Ivan

POLHA-VARESE

A

AC

88

RE CALEGARI Marco

POLHA-VARESE

A

81

STELLA Igor

POLHA-VARESE

A

BIANCHI Matteo

Allenatore

MARCHIORATO Roberto

Attrezzista

GASPARI Daniele

Attrezzista

COLONNA-PRETI Daniela

Responsabile

La squadra si allena presso il PALAGHIACCIO di VARESE al MARTEDI' sera dalle 21,00 alle 22,30 e al sabato mattina dalle 9.00 alle 11.00.

Alla fine del mese di ottobre, nel corso del Raduno Tecnico Nazionale CIP a Baselga di Pinè, molto probabilmente saranno resi noti i nomi dei giocatori appartenenti alle 3 rappresentative regionali che faranno parte della Rappresentativa Nazionale Italiana che dal 10 al 19 marzo 2006 parteciperanno alle Paralimpiadi di Torino.

Per quanto riguarda l' Armata Brancaleone è quasi certa la partecipazione di Marco Re Calegari, Ambrogio Magistrelli, Bruno Balossetti, Ivan Ghironzi, Domenico Vinci e - speriamo - anche quella dell'amatissimo portiere Fabrizio Cozzi.

Si ringraziano per il sostegno economico e la collaborazione:

MIC-SHIMANO
CARDUE VARESE Concessionaria Skoda
PANATHLON CLUB VARESE
PRIFA
BAGNASCO
COMITATO ITALIANO PARALIMPICO
Lindt & Sprungli
ASPESI
e l'Arch. Renzo Bottinelli che ha disegnato il Logo dell'Armata Brancaleone

VARESE , 1 ottobre 2005

 




Valentina Colonna Preti